circ. n.

115.2702 Indicazioni operative emergenza COVID-19 DPCM 25.02.2020.

In attuazione del DPCM 25.02.2020 si pone all’attenzione dei soggetti in indirizzo le seguenti misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica previste dal succitato DPMC

● la riammissione degli alunni per assenze dovute a malattia di durata superiore ai cinque giorni avviene esclusivamente a seguito di contestuale presentazione di certificato medico;

● vengono sospesi viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, fino alla data del 15.03.2020

Inoltre, è necessario che

● Il personale e gli allievi si rechino a scuola solo se in buona salute: consultino il medico per l’eventuale assenza per malattia se hanno sintomi come febbre, raffreddore, tosse o difficoltà respiratoria insorta recentemente oppure chiamino il numero 118 e/o il 1500, ma NON si rechino al Pronto Soccorso.

Il personale e gli allievi, anche se apparentemente in buona salute, che

● abbiano soggiornato in zone “a rischio” ovvero Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Milano, Padova, Parma, Pavia, Piacenza, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

● abbiano avuto contatti con altri soggetti proveniente da zone a rischio

● abbiano qualsiasi dubbio di essere potenzialmente infettante dovranno seguire le indicazioni ministeriali, rivolgersi al proprio medico di base e comunicare al Dirigente scolastico l’eventuale quarantena. Si raccomanda inoltre di prestare massima cura all’igiene personale e in particolare attenersi alle seguenti misure:

Misure di prevenzione di primo livello

● osservare scrupolosa igiene delle mani: lavarsi le mani con detergente e asciugarle. In carenza: frizionarsi le mani con utilizzo di soluzioni alcoliche

● non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani

● aerare i locali chiusi in modo sistematico (periodico) e per un tempo sufficiente

● evitare il contatto indiretto: pulire le superfici (pavimenti, corrimani, oggetti), disinfettare gli oggetti e gli strumenti che potrebbero essere stati in contatto con mani sporche (compresi corrimani e maniglie), eliminare il materiale a perdere venuto a contatto con liquidi biologici (utilizzare e eliminare subito fazzoletti di carta)

Queste misure igieniche sono un valido strumento di prevenzione anche per tutte le malattie a trasmissione oro-fecale e aerea, e dunque è opportuna la loro promozione, anche per il loro ridotto impatto economico e sociale.

Circolari, notizie, eventi correlati