Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Anno scolastico 2022/2023

P.N.R.R.

Presentazione

Data

dal 13 Luglio 2021 al 31 Dicembre 2023

Descrizione del progetto

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano:

pubblica amministrazione
giustizia
semplificazione
competitività
Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%).

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:

Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – 40,32 miliardi
Rivoluzione verde e transizione ecologica – 59,47 miliardi
Infrastrutture per una mobilità sostenibile – 25,40 miliardi
Istruzione e ricerca – 30,88 miliardi
Inclusione e coesione – 19,81 miliardi
Salute – 15,63 miliardi
Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.

Complessivamente gli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro.

Obiettivi

I progetti nella missione “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” hanno l’obiettivo di favorire l’innovazione in chiave digitale, sostenendo l’infrastrutturazione del Paese e la trasformazione dei processi produttivi delle imprese.

Il Ministero punta, inoltre, a sostenere gli investimenti strategici nell’ambito della Transizione 4.0 e favorire i progetti innovativi per le filiere del Made in Italy.

Per le linee di intervento promosse dal Mise sono stanziati complessivamente 14,16 miliardi di risorse previste dal PNRR e dal Fondo complementare, così ripartite:

Transizione 4.0 - 13,38 miliardi
Competitività e resilienza delle filiere produttive - 750 milioni
I progetti di investimento sono, inoltre, accompagnati dalla riforma sulla proprietà industriale che mira a definire una strategia pluriennale per promuovere la cultura dell’innovazione e gli strumenti di protezione e valorizzazione della proprietà industriale.

Si tratta della prima riforma inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che è già stata avviata dal ministro Giorgetti e che è accompagnata da investimenti per 30 milioni di euro.

Luogo

Istituto comprensivo di Castell'Umberto

Via Francesco Crispi Castell'Umberto - ME

Documenti

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE ATA A VALERE SUL PROGETTO PNRR 4.0

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE ATA A VALERE SUL PROGETTO PNRR 4.0

Avviso interno selezione esperto supporto tecnico operativo PNRR 4.0

Avviso interno selezione esperto supporto tecnico operativo PNRR 4.0

Avviso selezione interna esperto progettista PNRR 4.0

Avviso selezione interna esperto progettista PNRR 4.0

Determina avvio attività PNRR 4.0

Determina avvio attività PNRR 4.0